Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneBere vino tutti i giorni fa male? 1 mito da sfatare
bere vino tutti i giorni fa male 2

Bere vino tutti i giorni fa male? 1 mito da sfatare

Molte persone spesso si chiedono se bere vino tutti i giorni fa male o meno. Ma in realtà tutto dipende da ogni singola persona e soprattutto dalla quantità divino che si decide di bere al giorno. Certo è che in realtà fa bene vere un bicchiere di vino al giorno. Anche due o tre. Ma quando si iniziano a superare queste quantità non si sa ancora fino a che punto bere vino tutti i giorni fa bene al nostro corpo.

 

Acquista i migliori Box vini in offerta:

Esiste in realtà un mito da sfatare che è proprio quello che dice che bere vino tutti i giorni fa male. Chiedete pure ai vostri nonni e come hanno raggiunto la loro longevità. Quasi tutti risponderanno che se sono arrivati alla loro non più tenera età è dovuto al fatto che fa bene bere un bicchiere di vino al giorno.

Se ci pensi bene e hai avuto modo di mangiare spesso con i tuoi nonni, la bottiglia di vino, aperta, chiusa o a metà, non mancava mai sulla tavola dei nonni. E così fieramente, ognuno di loro si vantava di poter bere almeno un bicchiere di vino durante ogni pasto. Per loro esisteva una sola verità su questo tema, bere vino tutti i giorni fa bene, ovviamente senza esagerare sulle quantità.

Ma le sole tradizioni e i miti, seppur veritiere, non possono di certo eliminare il concetto che bere vino tutti i giorni fa male. No, ci vuole molto di più. Ecco perché nelle righe successive con dati alla mano, cercheremo di sfatare questo fastidioso mito sul bere vino tutti i giorni fa male.
Veniamo a noi…

 

(scopri qui tutte le offerte vino)


Bere vino tutti i giorni fa male

bere vino tutti i giorni fa male 3

Bene, lasciamo da parte per un attimo i nostri cari nonni che dicono che fa bene bere un bicchiere di vino al giorno e cerchiamo di sfatare, dati alla mano, il mito che bere vino tutti i giorni fa male.

Iniziamo dal principio. Il vino, così come gli altri cibi, ha una serie di proprietà nutrizionali tali da non poter essere considerato una semplice bevanda da assumere durante i pasti, ma può essere considerato come un vero e proprio alimento. E questo perché presenta le sue importanti proprietà che agiscono sul nostro organismo. Per questo motivo è importante capire meglio come inserirlo nella nostra alimentazione.

Il primo dato utile che salta agli occhi di tutti, è certamente il suo apporto calorico, e della quantità di alcol in esso presente. 
Tutti ormai sanno che il vino,  si ottiene dalla fermentazione alcolica del mosto d’uva. Questa non sempre è omogenea, molte volte può essere, fresca o appassita, e a seconda della tipologia, può presentare o meno i vinacce. Già questo determina un diverso grado di proprietà che diversifica una bottiglia dalle altre.

Con il processo di produzione e le tecniche di vinificazione diversamente va a variare anche il contenuto di alcool presente nel vino, espresso in gradi, in percentuali che vanno dal 5% al 18%. Chiaro a questo punto che maggiore è la quantità di alcol presente nel vino e maggiore sarà il suo apporto calorico. Viceversa se la quantità di alcol è bassa.

Prima di passare al paragrafo successivo chiariamo il fatto che l’alcol è in grado di produrre 7 kcal ogni 100 grammi di prodotto.

 

Scopri i Box di Tipicità del Molise:


L’apporto calorico del vino

Bene, passiamo ora al prossimo argomento ben sapendo che l’alcol per ogni 100 grammi di prodotto produce ben 7kcal. Un altro importante elemento che determina l’apporto calorico di una bottiglia di vino, è senza dubbio anche lo zucchero. Si, nel vino è presente anche lo zucchero.

Quest’ultimo a sua volta, genera 4 calorie per ogni grammo di zucchero presente. Questi sono due fattori importantissimo che mixati tra loro determinano una certa quantità di apporto calorico.

In linea di massima, per terminare il capitolo sull’apporto calorico, potremmo dire che, più alti saranno i gradi di un vino espressi in etichetta, e più alto sarà l’apporto energetico che quel vino apporta al nostro corpo. Pertanto ecco il primo indizio per capire se bere vino tutti i giorni fa male o no: osservare sull’etichetta il grado alcolico della bottiglia. In questo caso, come detto in precedenza, tanto più è alto il valore alcolico, tanto maggiore sarà l’apporto calorico di quel determinato vino.

 

Hai mai degustato il Tintilia del Molise? Acquistalo qui:

Poi, devi sapere anche che a seconda delle tipologie di vino, in linea generale potremmo affermare che l’apporto calorico di un vino può oscillare dalle 280 calorie ( riscontrabile soprattutto tra i vini secchi a basso tenore zuccherino) fino ad arrivare intorno alle 1.500 calorie nei vini più dolci.

Dunque, se sei attento alla tua linea, questi sono i primi dati che devi prendere in considerazione per capire se bere vino tutti i giorni fa bene o no.

 

(scopri qui i vini rossi di cantina molisana)


Fa bene bere un bicchiere di vino al giorno

fa bene bere un bicchiere di vino al giorno 3

E ora torniamo grosso modo alla filosofia dei nostri nonni: fa bene vere un bicchiere di vino al giorno. Ma anche questa volta, facendo parlare i numeri.

Considerando che un bicchiere o un calice da vino in genere contiene intorno ai 150 ml, è possibile capire quante calorie sono contenute in esso a seconda delle varie tipologie di vino presenti sul mercato. Ecco allora i dati dei vini più gettonati:

Vino Rosso (150 ml): un bicchiere di vino rosso, a seconda del vigneto e dei metodi di produzione di ogni azienda viticoltrice, può contenere da 80 a 120 calorie a seconda della gradazione (che a sua volta può oscillare tra i 10° e i 14°);
Per quanto riguarda il vino Bianco (150 ml): le calorie di un bicchiere di vino bianco a loro volta possono oscillare tra 80 e 110, sempre in funzione dei fattori descritti prima che determinano poi la gradazione alcolica del vino stesso (che oscilla tra 10-12°);
Per concludere, il vino Spumante (150 ml): un bicchiere di spumante, poiché più “zuccherato” contiene invece dalle 120 alle 150 calorie, sempre e solo in funzione della componente alcolica  descritta prima (10-12°) e degli zuccheri contenuti in esso.

Ma prima di passare a qualsiasi altro argomento devi metterti in testa una cosa. La componente calorica di un vino, è sempre più bassa di qualsiasi altra bevanda che decidiate di portare a tavola. Ad esclusione ovviamente dell’acqua. Quindi, se ci tieni davvero alla dieta e ti stai chiedendo se bere vino tutti i giorni fa male, allora devi sapere anche se proprio devi eliminare qualcosa dalla tua alimentazione, devono esser prima tutte le altre bevande, compreso i succhi di frutta. E per terminare anche il vino. Ma per ultimo.

 

(scopri qui Embratur – Tintilia del Molise; in foto)


Le componenti del vino

Bene, come hai potuto notare fin qui, bere vino tutti i giorni fa bene, ovviamente sempre senza esagerare. Ma quale vino è meglio assumere durante i pasti e durante la giornata?

Per gli esperti, è più utile il vino rosso. E questo per un unico motivo, sempre di carattere scientifico. Vale a dire, per il suo maggiore contenuto in antocianidine, acido gallico, saponine, resveratrolo, ferro, composti fenolici e altre sostanze con azione antiaggregante piastrinica. 

Ci rendiamo conto che questo è un argomento molto più adatto agli esperti. Ma per completare il quadro sul falso mito che bere vino tutti i giorni fa male, lo dobbiamo per forza inserire. La vinificazione in rosso, infatti, prevede la fermentazione con le vinacce che a loro volta sono importanti dal momento che contengono tutte queste sostanze terapeutiche. 

Dalle bucce alle botti di legno in cui viene vinificato. Tutto il processo di produzione del vino rosso ci permette di sfruttare al meglio le proprietà terapeutiche di tutti questi elementi.

E quindi vitamine B1, B6, B2, A e C, i Sali minerali, ma anche zinco, rame, ferro, magnesio, potassio e sodio e gli acidi organici, malico e tartarico. Tutti nutrienti positivi presenti nel vino rosso.

 

Ecco dei cesti regalo sfiziosi ed autentici:


Bere vino tutti i giorni fa bene: i benefici

bere vino tutti i giorni fa bene 3

Non ci resta che chiudere questo capitolo sul fa bene vere un bicchiere di vino al giorno, introducendo anche quelli che sono i benefici apportati al nostro corpo. Benefici che spesso sono visibili anche in modo molto eclatante.

I componenti del vino agiscono a vari livelli e dipendono poi da vino a vino. Abbiamo visto nel paragrafo precedente come il vino rosso apporta maggiori benefici rispetto agli altri tipi di vino. Ma questo non vuol dire che gli altri non sono affatto benefici, anzi.

Quasi tutti i vini infatti, hanno un effetto antiossidante e antinvecchiamento. Queste due particolari funzioni fanno si che i vini agiscono positivamente su colesterolo, trigliceridi e glicemia basale. Un altro importante beneficio è che questi vini, sempre più spesso, inducono un aumento della sensibilità dei tessuti all’azione dell’insulina.

Hanno poi un’importante azione fibrinolitica e antitrombotica. Poi, studi scientifici dimostrano anche che è stato verificato un ruolo protettivo del vino anche nei confronti del morbo di Alzheimer e di altre malattie degenerative del sistema nervoso. Un grande alleato che aiuta queste persone a combattere al meglio la loro malattia. Anche in questo caso il merito andrebbe agli antiossidanti e in particolare al resveratrolo.

Hai visto quanti benefici possono apportare i vini? Avevano ragione i nonni quando dicevano che fa bene vere un bicchiere di vino al giorno?
Ora che hai riscontrato la veridicità di quanto dicevano e sfatato il mito che bere vino tutti i giorni fa male, l’invito è quindi sempre quello di bere in modo consapevole, quantità molto limitate e vino di buona qualità!

 

(scopri qui i salumi artigianali del Molise)


Dal mito sfatato alla scelta del vino

Come il detto una mela al giorno leva il medico di torno, così ora possiamo affermare con assoluta certezza che fa bene bere un bicchiere di vino al giorno. Anzi, noi oseremo dire a pasto.

Non a caso, il vino viene bevuto sin dall’antichità e la sua produzione, i segreti e le procedure sono tramandate di generazione in generazione. Lo stesso Hemingway affermava che “Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo e una delle cose naturali del mondo portata alla massima perfezione, e offre un maggior campo di gioia e apprezzamento di qualunque altra cosa puramente sensoriale che si possa acquistare“.

Vogliamo per caso sottovalutare le parole di Hemingway? Non ci sembra affatto il caso, no?

Dunque se sei ancora perplesso e ti stai chiedendo se bere vino tutti i giorni fa male, smetti di farlo. La risposta è all’interno di questo articolo. E te la ripetiamo. Fa bene vere un bicchiere di vino al giorno o meglio ancora ad ogni singolo pasto. Ovviamente senza abusare.

E per convincerti ti diremo di più. Non solo bere vino tutti i giorni fa bene. Ma fa molto meglio di qualsiasi altra bevanda gassata o zuccherata.
Quindi se ci tieni alla dieta e hai deciso di eliminare qualcosa, il nostro consiglio è quello di eliminare tutte le altre bevande, ma non il vino.

 

(scopri qui i caciocavalli del Molise)


Non è vero che bere vino tutti i giorni fa male

bere vino tutti i giorni fa male 4

Ora non ci resta che salutarci. Hai potuto notare come in realtà non è vero che bere vino tutti i giorni fa male, anzi, se preso con le dovute quantità, il vino fa sempre bene al nostro organismo. Meglio di tutte le altre bevande (gassate o zuccherate) e meglio se vino rosso e non bianco.

Nel nostro sito, come hai potuto notare, la cantina è davvero ricca di vini. Ce n’è per ogni età, per ogni gusto o situazione. Devi solo scegliere e presto arriva direttamente a casa tua. Se poi non sai scegliere e hai bisogno di un consiglio da un esperto, non esitare a contattarci.

Per il resto cosa possiamo aggiungere ad un capitolo già di per sé così esaustivo?
Come vedi, Cantina Molisana si prefigge l’obiettivo di far conoscere un pò di Molise a tutti. E quale mezzo migliore se non attraverso i vini tipici di questa regione?
Vini che ricordiamo sono tutti prodotti artigianalmente all’interno di storici vitigni e storiche cantine. 

Passione, amore, tradizione che hanno dato vita a vini pregiatissimi, delle eccellenze non solo regionali ma addirittura nazionali. Una testimonianza di ciò è data dal fatto che molti di questi vini, nel corso degli anni si sono aggiudicati anche il famoso acronimo DOC, di origine controllata.

Dunque, ora tocca a te. Sfoglia il nostro catalogo e scegli il vino più adatto a te o alla situazione. Al resto ci pensiamo noi!

 

(scopri qui il Tartufo e i suoi deliziosi condimenti)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana