

Bere il vino fa ingrassare
Bere il vino fa ingrassare? Molto spesso ci si pone questa domanda, spesso ci si dà una risposta in maniera molto veloce e senza pensare, dando per buono che sicuramente il vino fa ingrassare, ma siamo sicuri che sia così? Insomma dai sei proprio certo che la dieta e il vino non possono convivere? Sono vere le dicerie che vogliono che il vino fa bene alla salute?
Insomma sembra che il mondo si divida in due grandi gruppi, chi dice che il vino è un grande problema e porta solo effetti negativi e poi invece c’è chi dice che consumare il vino con moderazione fa veramente bene, soprattutto per via di alcune sostanze presenti nel vino. In particolare il resveratrolo che si trova sopra gli acini di uva e va a formare una patina di protezione da agenti atmosferici di ogni tipo.
Ovvio che il vino, così come qualunque alimento ingeriamo, apporta al nostro corpo delle calorie, ma anche un certo valore energetico. Alcol e zucchero apportano invece delle calorie senza alcun valore nutritivo, non contiene vitamine, ma neanche minerali, né tantomeno meno fibre. Ma budini bere vino fa ingrassare? Si o no?
Scopriamolo….
Bere il vino fa ingrassare: vino e dieta
Per sapere se bere il vino fa ingrassare possiamo chiederci se questa bevanda va d’accordo con la dieta. Ok, se stai attenta alla tua alimentazione, sappi che puoi concederti un po’ di vino, ma di preciso quanto? Allora diciamo questo: ogni grammo di alcol fornisce 7 calorie che potremmo definire inutili in quanto non apportano al corpo nessun tipo di beneficio. Ovvio che questa calore si sommano a quelle dei nostri pasti e questo vuol dire che contribuiscono a farti ingrassare…. forse.
A contrastare tutto questo dobbiamo farti una specificazione, le calorie che ingerisci con l’alcol sono le prime che il corpo va a consumare per svolge le sue normali attività quotidiane. Quindi tutte quelle che sono fornite sia dai lipidi che dai glucidi vengono incamerate come riserva e stanno lì nel caso in cui dovessero servire.
Ecco il motivo per cui il vino deve essere consumato con moderazione, non perchè il vino fa ingrassare, ma perchè mette in azione un meccanismo che porta ad ingrassare, ad accumulare grassi proprio nella zona di pancia e fianchi.
In altre parole, il consumo moderato di vino si addice perfettamente alla dieta mediterranea.
Ok sì, va bebe, il vino non fa ingrassare ma quanto se ne può consumare per essere sicuri di questo? Si raccomanda il consumo di un solo bicchiere di vino al giorno, gli uomini potrebbero spingersi fino a 2…. sempre senza esagerare.
(scopri i migliori vini rossi del Molise)
Consumare vino nella maniera giusta
Quindi per rispondere alla domanda se bere vino fa ingrassare, devi solamente comprendere che ciò che è veramente importante è bere vino nella maniera giusta. Ciò che fa la differenza non è certo la quantità, anche se non devi mai esagerare ma non devi ingozzarti di vino.
Un calice di questa bevanda va sorseggiato in maniera lenta per gustarlo, non si butta giù tutto d’un fiato. Non è un shottino di tequila da abbinare a sale e limone.
Il tuo organismo deve avere il tempo per metabolizzare una certa quantità di alcol etilico. A livello generale oltre a consigliare di sorseggiare vino, si consiglia anche di consumarlo durante i pasti e mai a stomaco vuoto, perchè in questa maniera l’alcol entra nel sangue in quantità minore.
Inoltre vedremo che dovresti preferire il vino rosso, rispetto a quello bianco, per non parlare poi della birra, ma comunque di tutto questo parleremo più avanti. Niente spoiler grazie.
Bere il vino fa ingrassare o conduce la lotta contro l’obesità?
Quindi come detto le calorie del vino sono vuote, non hanno alcun principio nutritivo ma ci sono degli studi che sembrano affermare che il suo consumo moderato e regolare sarebbe anche un modo per controllare l’obesità e l’aumento di peso.
Uno studio molto recente sarebbe stato in grado di provare che il piceatannolo contenuto nei vini svolgerebbe un’azione anti-insulinica andando dunque a ridurre il tessuto adiposo. In genere le ricerche che vengono condotte vanno a ricercare le differenze tra chi è astemio e chi invece segue na dieta ma si concede un buon bicchiere divino di tanto in tanto.
Beh chi studia sembra aver concluso affermando che tra i 2 soggetti ci sia una differenza sostanziale che andrebbe addirittura a favore di chi si concedono di bere del vino.
Gli studi condotti sono perlopiù sul vino rosso e sono riusciti a concludere che se si decide di berne una piccola quantità aumenta la frequenza cardiaca e stimola il metabolismo che tende così a consumare delle calorie.
Quindi le circa 120 calorie che apporta un bicchiere di vino rosso verrebbero bruciate così velocemente che non si ha nemmeno il tempo per pensare che quelle calorie si possano accumulare sui nostri fianchi.
In sostanza lo zucchero che è naturalmente contenuto nell’uva (che tra l’altro ne è vietato il consumo a chi è a dieta), durante la vinificazione si trasforma in alcol e questo permette di far diminuire il potere ingrassante del vino.
Allora cosa rispondiamo a chi chiede se bere vino fa ingrassare? Solo se si esagera, un po’ come succede con tutti i cibi no?
(scopri i salumi tipici molisani)
Gradazione alcolica e zuccheri
L’apporto di zuccheri dati dal vino sono determinati dalla gradazione alcolica dello stesso. Insomma se bevi 2 o 3 bicchieri di un vino particolarmente alcolico vuol dire accumulare almeno 500 calorie; non poche no?
Il guaio maggiore è che queste calorie che vengono ingerite sono molto difficili da smaltire se presenti in grande quantità; quello che dovresti fare è correre subito in palestra e dedicarti a un’intensa sessione di allenamento per avere qualche possibilità.
No, è inutile che tu cerchi di comprendere dall’etichetta qual è il quantitativo di zuccheri presenti nel vino; purtroppo non è un elemento obbligatorio e nella maggior parte dei casi non viene riportato affatto; quindi mettiti l’anima in pace e tieni bene a mente ciò che fino a questo momento ti abbiamo detto.
L’unico vino sulla quale etichetta troverai l’indicazione degli zuccheri contenuti è lo spumante, quindi se vuoi stare tranquillo potresti scegliere delle bollicine che poi tutto sommato, se lo scegli brut non è nemmeno così zuccherino come pensi.
Ovvio che se decidi di assumere più di un bicchiere al giorno, sai bene che le calorie che ingerisci non sono poche e smaltire lo zucchero in eccesso non è semplice, soprattutto se non sei una persona sportiva e che si dedica qualche ora all’allenamento.
Ricorda quindi che le calorie che non riesci a bruciare vanno a formare dei depositi di grasso che verranno tenuti da parte come riserva, ma comunque per evitare che il vino faccia ingrassare, o ne bevi in piccole quantità o ti adegui a dover andare a correre.
Controindicazioni e possibili rischi
Bere vino fa ingrassare solo nel caso in cui se ne consumi una quantità senza nessuna regola. Quindi assumere una quantità di vino eccessiva non solo può causare un aumento di perso, ma anche portare con se gravi danni a diversi organi come:
- fegato;
- pancreas;
- sistema nervoso;
- sistema cardiaco.
Adesso però non spaventarti, non ti stiamo dicendo che il vino è la panacea di tutti i mali, ma se si esagera è possibile che il consumo di vino porti con se gastriti acute, emorragie, ulcere e anche cirrosi epatica con conseguenti danni al pancreas.
Per quel che riguarda il sistema cardiovascolare, bere vino in maniera eccessiva può essere causa di un aumento della pressione arteriosa che può sfociare in cardiopatia. Ci sono poi casi in cui il consumo di vino viene sconsigliato, non solo dal buon senso, ma anche dai migliori medici:
- gravidanza e allattamento;
- infanzia;
- in presenza di patologie epatiche ma anche al pancreas e intestinali.
Non dimenticare poi, che il vino può interferire con alcuni farmaci, ecco perchè se ne sconsiglia l’assunzione nel momento in cui ci si sottopone a cure specifiche.
Vero e falso sul vino
Facciamo un gioco adesso, tu mi fai una domanda e io ti dico se è vero o falso ok?
- alcol serve per combattere il freddo? FALSO. L’alcol dona immediatamente una certa sensazione di calore perchè è in grado di dilatare i vasi sanguigni superficiali, ma raffredda quelli più profondi. Quindi così come senti calore immediato, senti anche freddo subito dopo rischiando di provocare dei danni se non ci si trova in un ambiente caldo;
- il vino fa buon sangue? FALSO. Te lo diceva tua nonna, lo so, ma ricorda che è tutto vero in proporzione alla quantità di vino che consumi. Ingerire quantità eccessive di vino può portare ad alcune forme di anemia;
- l’alcol dà forza? FALSO. Senza dubbio, andando a svolgere un effetto sedativo sull’organismo, allevia le sensazioni di dolore e fatica, ma questo è solo temporaneo, non influisce sulle prestazioni fisiche:
- favorisce la digestione? FALSO. Anzi la rallenta;
- disseta? FALSO. Dai non cadere nei falsi miti, l’alcol disidrata il corpo non riesce ad idratarlo, quindi, non fa passare la sete.
(scopri Tintilia del Molise DOC; in foto)
Bere il vino fa ingrassare: vino bianco VS vino rosso
Noi stessi in questa breve guida su se bere il vino fa ingrassare, abbiamo a volte parlato di vino rosso. Ma c’è veramente differenza tra questo e il bianco? Il vino rosso è ricco sia di polifenoli che di resveratrolo una sostanza che dona al vino un potere antiossidante, in quanto in grado di combattere e contrastare i radicali liberi, evitando la comparsa di malattie cardiovascolari.
Il resveratrolo non è presente nei vini bianchi e questo è il motivo per cui si tende a dire che il vino rosso sia migliore del bianco, ma a seconda della preferenza, puoi scegliere indifferentemente sia il bianco che il rosso senza pensarci troppo.
Ciò che è veramente importante è che tu ti limiti nell’assunzione del vino a un solo bicchiere al giorno, altrimenti non venirci più a chiede se bere vino fa ingrassare ok?
Vino VS Birra
Già li sento alcuni di voi che mi dicono di preferire la birra, ghiacciata magari; una bevanda alcolica che si ritiene anche dissetante, ma le calorie del vino sono le stesse della birra?
L’idea su cui ci si basa solitamente è che nonostante il vino contenga una maggiore quantità di calorie per una stessa quantità di birra, quest’ultima farebbe ingrassare di più.
Sarà vero? Il vino fa ingrassare? La birra fa ingrassare? Che confusione! Cerchiamo di fare un po’ di ordine e capire qualcosa in più.
La birra esattamente come il vino è una bevanda alcolica che si crede possa far comparire la classica pancetta che viene ai bevitori di birra, aspetta però…. Non è che dipende dalla quantità anche in questo caso? Non tiriamo conclusioni azzardate ok?
La chiave di volta sta nella derivazione della birra. Questa bevanda arriva dal malto; un cereale che è ricco di vitamina B, ma anche di minerali (cosa che ti ricordo, non succede con il vino). Quindi la birra contiene anche i carboidrati e ovviamente ne contiene più del vino; si parla di ben 3 grammi di carboidrati per 100 ml di birra. Tutto chiaro fino a qui? OK.
Calorie della birra
Quindi il numero di calorie contenute in una birra dipende dalla tipologia di birra, perchè in fondo sai bene che ne puoi trovare così tanti tipi che scegliere è quasi difficile. In genere possiamo affermare con certezza che la birra ha un tasso alcolico inferiore al vino. In poche parole. ogni 100 ml di birra ingerisci circa 40 o 45 calorie, ovvio che molto dipende dalla birra che scegli.
Ma insomma la birra fa ingrassare si o no? Adesso conosciamo in maniera quasi perfetta entrambe le bevande e possiamo trarre le nostre conclusioni, però non essere sempre frettoloso ok? Se si basa il ragionamento tutto sulla quantità di calorie che si ingeriscono con un bicchiere di vino, rispetto a quelle di un bicchiere di birra, possiamo anche concludere che il secondo fa ingrassare più del primo, ma quanto c’è di vero?
Tutto dipende sempre e solo dalla quantità di prodotto che si sceglie di ingerire. Perchè forse la birra farà ingrassare meno, ma si è naturalmente portati a berne una quantità maggiore.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito