

Aperitivo vino
Con amici e parenti c’è sempre spazio per un aperitivo vino, un apericena o semplicemente un antipasto per poter gustare tutto qualcosa con amici e parenti. I vini da aperitivo sono davvero tanti che spesso cercare di capire qual sia il migliore per ogni singolo pasto sembra davvero molto difficile.
Acquista un Box di Tipicità Molisane:
D’altronde sono anche tante le persone che per un motivo o per un altro escono semplicemente per un aperitivo vino. Un lasso di tempo per se stessi da passare con amici o parenti. Naturalmente a suon di buon vino. E l’aperitivo vino è ciò che ci aspetta dopo una lunga giornata o una lunga settimana di lavoro.
Molta gente infatti aspetta proprio questi momenti per rilassarsi un pò. Venerdì o sabato serva, amici, parenti e conoscenti e via con la serata a suon di vino. Tra le persone più esperte o comunque abitudinarie, la scelta del vino può barcollare tra massimo due/tre bottiglie. Il problema principale, se di problema si può parlare è per tutte quelle persone che si affidano a questo tipo di serate solo sporadicamente.
Sono loro infatti le principali persone a cui occorre consigliare l’aperitivo vino. Non essendo frequentatori ordinari di cantine o enoteche, non sempre sanno abbinare un determinato vino ad un determinato tipo di piatto. Ecco che allora, bisogna suggerire loro il meglio per ogni serata a seconda soprattutto di ciò che decideranno di mangiare.
Si sa infatti che con un tagliere spesso il vino da abbinare è quasi sempre il rosso. Ma per il resto degli aperitivi e di tutte le altre pietanze presenti sul menù? Qual è il corretto aperitivo vino? Scopriamolo insieme nelle righe successive.
(visita il nostro Shop Online)
Aperitivo vino: la scelta migliore…
Bene, immaginiamo in una serata del week end. Un giorno tanto atteso dopo una settimana di lavoro. L’unica parola possibile è: relax. Si pensa alla serata e… naturalmente all’aperitivo vino. Se non si è abitudinari di un determinato locale, il primo ostacolo è senza dubbio il locale in cui passare la serata.
Un bar, un’enoteca, un ristorante, un chiosco? Insomma, già queste opzioni, ancora prima dell’aperitivo vino potrebbero sconfortare qualcuno dall’alzarsi dal divano e vivere questa serata tanto attesa. Ma i più ostinati non si fermano davanti a questo problema iniziale e vanno oltre… dritti all’aperitivo vino.
Bene, scelto il locale, la serata si prospetta rilassante e soprattutto gioiosa grazie alla presenza del buon vino. In questo caso, la scelta può sembrare difficile ma in realtà non lo è affatto. Soprattutto se il posto scelto per passare la serata è un’enoteca. Qui infatti potrai trovare persone davvero esperte che con e del vino ci vivono. Un consiglio da loro vale molto di più di un passaparola tra amici e parenti.
Dunque, siamo finalmente a tavola, abbiamo scelto il nostro aperitivo vino e la nostra serata è pronta a decollare. E si, sarà questo il risultato finale.
(scopri i nostri Salumi Artigianali)
Quale vino scegliere per un aperitivo?
L’aperitivo è sempre quel momento della serata in cui ci si raccoglie per vivere momenti di spensieratezza tra parenti ed amici. Ma affinché una serata vada a buon fine occorre scegliere il vino maggiormente adatto alla serata e alle pietanze che si presentano in quella data serata.
Ecco che allora l’aperitivo vino diventa il motivo principale che ci porta a scrivere questo articolo. Dunque, quale vini da aperitivo scegliere? Quale aperitivo vino si adatta meglio alla serata e alla pietanza che stiamo per mangiare?
La risposta ovviamente dipende dal tipo di pietanza che stiamo per mandar giù.
Innanzitutto, occorre capire la tipologia di vino da utilizzare per quel dato aperitivo. Si tratta di un’aperitivo a base di pesce? Oppure è un aperitivo a base di carne? A seconda della risposta che diamo a queste due domande, possiamo innanzitutto capire la tipologia di vino da degustare insieme ai piatti principali.
Normalmente ogni aperitivo risulta essere il mix delle due cose: carne e pesce. Ecco che allora, che in questo caso la scelta del vino diventa davvero difficile. E questo partendo dal presupposto che aperitivi e piatti a base di carne richiedono un vino rosso. Altrimenti, aperitivi e piatti a base di pesce generalmente richiedono un vino bianco.
Nel dubbio, esiste sempre l’alternativa del vino rosato. A tal proposito, questo può esser utilizzato sempre e comunque. Nel senso che si tratta di un tipo di vino che si addice sia ai piatti a base di pesce che ai piatti a base di carne.Qui di seguito, proveremo a riportarvi quelli che sono i principali vini che ognuno di noi potrebbe abbinare ad ogni tipologia di aperitivo.
Acquista Nonno Matteo IGT; in foto:
Aperitivo vino: alcuni nomi da non dimenticare…
Per quanto riguarda la scelta dell’aperitivo vino, dedicheremo questa sezione ai nomi più importanti delle tre tipologie di vini: bianchi, rossi e rosati. In modo che a seconda della serata e soprattutto nei piatti che desidererete mangiare saprete richiedere il vino perfetto per l’occasione. Seguiranno poi dei capitoli in cui si partirà dalla pietanza per poi arrivare al vino migliore da abbinare.
Per quanto riguarda i vini rossi, i migliori che vorremmo proporti sono i vini a base di Tintilia. La maggior parte di questi vini, sono autoctoni molisani, privi di contaminazione di uve provenienti da altri vitigni e la maggior parte di questa categoria aperitivo vino si presenta con la famosa etichetta DOC. A tal proposito vi suggeriamo alcuni nomi.
Tra questi occorre prendere in considerazione vini quali: il Beat, l’Embratur Tintilia DOC del Molise sia normale che riserva, ma anche il Colle Cervino e per finire fuori dalla tipologia del Tintilia, il Clivia Cabernet Sauvignon DOC.
Passiamo ora alla tipologia dei vini bianchi, che ricordiamo sono ottimi per piatti a base di pesce. In questo caso occorre prendere in considerazione vini quali ad esempio: alcuni Clivia come ad esempio il Trebbiano DOC e la Falanghina IGT, ma anche il Viandante Bio e per finire il Lame del Sorbo, un Sauvignon del Molise DOC.
Poi, se siamo in presenza di piatti misti, in questo caso un buon aperitivo vino può essere anche un ottimo rosato. A tal proposito ti consigliamo di portare a tavola vini quali: il Clivia, il vino Dajje- Tintilia del Molise DOC e il Rosavite- Terra degli Osci IGT.
Acquista tra un vino bianco, rosato o rosso:
Come deve esser composto un ottimo aperitivo
Che sia di carne o di pesce, un buon aperitivo, che si definisca tale, non deve esser pesante o comunque presentare i classici primi, secondi e contorni. Molte volte infatti, per aperitivo molte persone richiedono sempre qualcosa da stuzzicare e soprattutto un aperitivo vino da gustare insieme a parenti ed amici.
Dunque per chi intende un aperitivo leggero, questo sarà composto principalmente da patatine, qualche nocciolina stile arachidi, pistacchi e altre sfiziosità di questo tipo, e al massimo qualche bruschettina di vario tipo. Questo chiamasi un aperitivo leggero che non per forza ha la pretesa di saziare i commensali.
Ma, soprattutto negli ultimi anni, a partire da città quali Torino, Milano, Roma e altre città di medio o grande entità, si è diffuso un altro tipo di aperitivo e quindi di una scelta più difficile di aperitivo vino. In questo caso stiamo parlando di un aperitivo che ha la pretesa di saziare coloro che si siedono a tavola. E dunque in questo caso si che possiamo trovare vari piatti e molto spesso anche abbondanti.
In questo caso non necessariamente si segue il classico iter primo, secondo con contorno, dolce e frutta. No in questo caso, si aprono le danze ad un vero e proprio buffet. Dunque più primi, più secondi e vari contorni messi a disposizione della clientela. Ed è proprio qui che il gioco si fa difficile, soprattutto per quanto riguarda la scelta dell’aperitivo vino.
Il tagliere di salumi
Dopo aver passato in rassegna quelli che sono i vini da aperitivo, cerchiamo di capire ora quali sono i prodotti da portare a tavola per un aperitivo con i fiocchi. In questo caso ci focalizzeremo su quelle che sono le pietanze ed in particolar modo ci focalizzeremo sul primo tipo di aperitivo, vale a dire quello con poche pietanze che come detto non hanno la pretesa di saziare le persone sedute a tavola.
Un primo aperitivo di questo calibro potrebbe essere quello a base di salumi. Un bel tagliere che può saziare come no i commensali, ma che senza dubbio è sinonimo di vera qualità. A tal proposito, uno dei principali salumi che suggeriamo a tutti gli utenti è soprattutto la ventricina.
In questo caso stiamo parlando di un salume tipico del Molise che si può trovare sia nella sua versione dolce che nella sua versione piccante. Un prodotto esclusivamente artigianale che deriva principalmente da carne di suino tagliata a coltello in pezzi di forma cubica di circa 3/4 centimetri e condita con sale e peperoncino dolce o piccante.
Un altro prodotto che si può trovare su un tagliere di salumi molisani e non solo è il filetto stagionato, un prodotto a base di carne suina condita con sale, pepe, aromi e spezie naturali. Ma non solo filetto. Sulle tavole e soprattutto sui taglieri molisani e non solo, è possibile trovare inoltre altri salumi come ad esempio la salsiccia o il salsicciotto. Questi ultimi sono prodotti che è possibile trovare in quasi tutte le regioni meridionali. Prodotti a base di carne di suino tagliata a coltello.
Acquista un Box di Tipicità del Molise:
Il tagliere di formaggi
Oltre ai salumi spesso è possibile trovare insieme, ma anche in separata sede, un bel tagliere di formaggi. Freschi o stagionati che siano, i formaggi e soprattutto un bel tagliere di formaggi, fanno sempre la loro degna figura su ogni tavola. A tal proposito, oggi ti consigliamo un tagliere a base di formaggi tipici del Molise. Frutto della passione e delle tradizioni che i molisani hanno saputo tramandare di generazione in generazione.
Un primo formaggio che vorremmo introdurre nel nostro particolare tagliere è senza dubbio il classico caciocavallo molisano. In questo caso stiamo parlando di un prodotto davvero esclusivo, che deriva da animali allevati con cura e rispetto.
Si tratta di un prodotto, un formaggio che viene prodotto attraverso un’accurata stagionatura che fa si che questo prodotto sia davvero autentico. Oltre al gusto, in esso è racchiuso tutta la tipicità del Molise. Questo perché i diversi caseifici presenti sul territorio molisano riescono a dare un tocco esclusivo ai loro formaggi grazie alla massima cura ed attenzione delle lavorazioni.
Ma oltre al classico caciocavallo, spesso è possibile trovare anche quello aromatizzato al tartufo. Un plus per ogni tagliere che vede in questo prodotto la sua ciliegina sulla torta. E’ un prodotto simile al precedente, ma con un’unica differenza, sostanziale tra l’altro. E’ un formaggio che presenta appunto il retrogusto del tartufo, un fungo molto raro in Italia e nel mondo.
Al Tartufo o Classico? Acquista il Caciocavallo Molisano:
Dai taglieri alle bruschette
Per concludere il nostro articolo sui vini da aperitivo, vi vogliamo parlare di un ultimo pezzo di aperitivo che fa sempre piacere trovare una volta che siamo davanti ad un calice di buon vino e ad una compagnia piacevole di parenti ed amici. In questo caso parliamo delle tanto amate bruschette, un prodotto che non è poi così tanto scontato trovare tra i vari aperitivi in Italia. E non parliamo solo di semplici bruschette, ma di bruschette al tartufo.
Ti starai chiedendo come sia possibile ciò? Ed in realtà ti dirò che è davvero possibile. Si perché noi di Cantina Molisana, offriamo a tutti i nostri utenti la possibilità di portare a casa anche dei prodotti a base di tartufo. In questo modo potrai fare anche le famose bruschette al tartufo.
In questo caso parliamo di vari altri prodotti. Da un lato ti diamo la possibilità di portare a casa uno o più barattolini di fette di tartufo che a loro volta possono essere di tartufo nero o di tartufo macinato. Ma non solo, è possibile trovare anche diversi condimenti al tartufo, che ci permettono appunto di fare le nostre gustosissime bruschette.
A tal proposito, ti proponiamo, un olio al tartufo, ma anche del burro al tartufo e i più classici prodotti come ad esempio la salsa tartufata o la vellutata di tartufo. Insomma una scelta non sempre facile per i tuoi aperitivi perfetti.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.