

Cantine vini Molise: 4 chicche importanti
Una bella gita fuori porta alla scoperta delle cantine vini Molise è quello che ci vuole dopo una lunga settimana di lavoro. O semplicemente, tra una tappa ed un altra delle tue vacanze, perché non fermarsi e gustare in giro un po’ di vini della regione Molise? Le cantine molisane sono davvero tante e il buon vino riempie ogni singolo passo in giro per questo regione.
Vorrei proporti subito 3 vini molisani di gran qualità:
E allora, perché non approfondire la conoscenza di questo argomento visitando di tanto in tanto alcune cantine vini Molise?
Perché non fermarsi col partner o con gli amici a gustare qualche calice dei vini della regione Molise?
Ebbene, caro utente, visitare le cantine molisane non vuol dire solo andare a bere del buon vino, no. C’è molto altro ancora dietro il sipario delle cantine vini Molise. C’è un esperienza sensoriale che non tocca solo il gusto, ma quasi tutti i sensi. E per di più, stimola il cervello, la curiosità, la voglia di approfondire e conoscere tutto, ogni singolo aspetto di un buon calice di vino.
Per questo, suggeriamo a tutti, a chi si trova nelle vicinanze o a chi sta programmando le prossime vacanze, una bella gita in Molise all’insegna dei prodotti tipici. E questo per un semplice motivo, non solo vini della regione Molise, ma per sfruttare al meglio un’esperienza che fa della gastronomia tipica molisana il centro del nostro viaggio e del nostro interesse.
Quindi va bene visitare tutte le cantine vini Molise, ma ricorda che sorseggiare un buon vino con un tagliere di salumi e formaggi tipici della zona, non ha prezzo. A te il sapore e la gioia della scoperta del Molise.
(scopri qui i vini del Molise)
L’aperitivo nelle cantine vini Molise
Dimentica il classico aperitivo dove prendi un drink e mangi a sbafo per tutta le serata. O ancora quello in cui speri di mangiare qualcosa ma alla fine della serata ti ritrovi con qualche patatina o nocciolina sul groppone e tanta altra voglia di mangiare.
Dedicati un’esperienza superiore, quella che ti vede il principale protagonista del tuo tour enogastronomico tra le varie cantine vini Molise.
All’interno di questi ambienti, non solo potrai degustare i migliori vini della regione Molise. Ma in quasi tutte le cantine molisane ospitanti, se lo vorrai, potrai godere anche dei prodotti tipici di questa terra.
Di la verità, ti stai già immaginando con un calice in mano ed un bel tagliere di accompagnamento.
Si, è proprio questo ciò di cui ti parliamo. Un aperitivo si, ma fatto nel modo giusto. Delizioso, tipico, originale e per di più salutare. Uno di quei aperitivi che non ti lascia digiuno ma allo stesso tempo non ti fa mangiare banalità “tanto per mangiare”.
I prodotti tipici di questa terra infatti sono una bontà non solo degli occhi ma anche e soprattutto per il palato grazie alla loro esplosione di gusto che esalta un buon vino o semplicemente, se mangiati da soli, sono di un sapore così squisito che un solo assaggio non basterebbe.
E allora, se vuoi una vacanza di valore e di qualità, e non una semplice cartolina che ci dica “si sono stato qui”, scopri il Molise in tutti i suoi aspetti.
Dalle città e i paesaggi mozzafiato, alla tavola e tutti i suoi prodotti originali e tipici. Una vacanza e un’esplosione di gusti che difficilmente riuscirai a dimenticare.
Di seguito 3 Box di Tipicità del Molise:
Le principali cantine Vini Molise
Dunque, sei pronto per questo tour enogastronomico tra le varie cantine vini Molise? Sei pronto a conoscere i vini della regione Molise?
Noi ci siamo e tu? Partiamo col nostro tour e scopriamo quali sono le principali cantine vini Molise da visitare almeno una volta nella vita.
Ebbene, partiamo da una delle più importanti cantine vini Molise presenti su questa regione, vale a dire la Cantina Cianfagna. Prima della cantina, però devi sapere che in questo posto, nasce un vitigno secolare che solo a partire dal 1999 ha poi dato origine alla vera cantina annessa a questo vitigno.
Per quanto riguarda la storia e le origini di questi vini di Cianfagna, la loro nascita risale addirittura alla seconda metà del 1800 e più precisamente al 1860. Come puoi notare non è una data lontanissima da noi per questo motivo il vigneto e la cantina, agli occhi di tutti sono ancora molto giovani. Questi a loro volta nascono quando la famiglia Cianfagna ha iniziato a dedicarsi per la prima volta alla produzione agricola che appunto risale nella seconda metà del 1980. E’ da questo momento che la storia dei vini Canfagna collezionano successi su successi fino a diventare una delle etichette più ricercate nel mondo.
E’ solo poi grazie a questi successi che nasce nel 1999 ls vera e propria cantina di Cianfagna vini Molise, come la intendiamo noi oggi, quando Vincenzo Cianfagna subentra nella gestione aziendale al papà Pasquale dando quel di più che mancava alla viticultura nel nome dei Cianfagna.
Scopri qui i migliori vini dell’azienda agricola Cianfagna:
Cantina Cliternia
Un altra importante cantina molisana è quella dal nome Cliternia. Anche questa, come in precedenza si presenta come una delle miglior cantine vini Molise da visitare assolutamente almeno una volta nella vita.
Questa Cantina Cliternia nasce nel 1972 come una cooperativa del Molise che almeno all’inizia contava la collaborazione di almeno 150 soci circa. Come ben sai, questa cantina nasce e si situa in una regione ricca di antiche tradizioni vitivinicole, e la stessa cantina si trova nei pressi di Cliterium, un antico centro di collegamento nevralgico che in passato ha avuto vitale importanza per i traffici economico-militari verso Oriente durante l’Impero Romano.
Le botti presenti all’interno della cantina arrivano ad ospitare fino alla capacità di 575 ettolitri ed è proprio da questa Cantina Cliternia che deriva il famoso Biferno D.O.C. Riserva e il Molise Riserva che possono godere anche con la denominazione di origine controllata associata ai vini Biferno.
Anche questa cantina, con gli anni si è innovata e ringiovanita fino ad arrivare un luogo di ritrovo non solo per gli amanti del buon vino, ma anche per tutte quelle persone che vorrebbero semplicemente svagarsi con un buon aperitivo.
(scopri qui i migliori vini bianchi del Molise)
Cantine vini Molise: la Cantina Valtappino
Oltre a queste prime due cantine, considerate dai molisani e non solo le migliori della regione, esistono altre due importanti cantine che potrebbero benissimamente entrare a far parte del tuo tour enogastronomico alla ricerca dei vini della regione Molise. Stiamo parlando in questo caso della cantina Valtappino e delle cantine d’uva.
Per quanto riguarda la Cantina Valtappino, questa nasce nel 1968 ad opera di oltre 274 viticoltori, che riuniti per un fine comune, da allora collaborano con entusiasmo nella creazione di prodotti di elevata qualità, i vini della regione Molise, aggiornandosi e innovandosi continuamente sulle nuove tecnologie e su tutte le nuove tecniche da implementare nella loro produzione.
L’azienda cha ha dato i natali a questa cantina, gestisce l’intero ciclo produttivo, dalla vigna alla vendita del proprio vino. Il loro obiettivo non è la produzione in grandi numeri e la grande distribuzione, no. Il loro obiettivo è quello di poter contare sulle rese minori ma con elevata qualità. Allietare le serate di una nicchia specifica di consumatori.
Il loro fiore all’occhiello è infatti la tanto famosa Tintilia, capace di raccontare la regione del Molise nel mondo come nessun altro vitigno.
E i benefici, non tardano ad arrivare. Infatti, come avrai avuto modo di leggere sulla nostra piattaforma, il vino Tintilia Molise, ad oggi gode della famosa etichetta DOC, di origine controllata. Questa etichetta ha permesso di far conoscere al mondo intero di che pasta è fatto questo vino e di chi sta dietro alla sua particolare produzione. La cantina Valtappino appunto.
Ecco i 3 migliori vini della Cantina Valtappino:
Le cantine d’Uva: l’originalità in un calice di vino
Per finire il nostro excursus tra le varie cantine vini Molise, terminiamo oggi riportando alcune valide informazioni sulle cantine D’uva, un luogo che potremmo definire di culto nel settore della viticoltura.
Ma badate bene. quelle che abbiamo riportato in questo articolo sono solo alcune importanti cantine vini Molise. In realtà ne esistono molte altre e tutte meritevoli di una visita. Ma per ragioni logistiche, il nostro articolo ne può contenere solo alcune e noi abbiamo selezionato le migliori per voi.
Come detto, concludiamo il nostro articolo parlando ora delle cantine d’uva. Questa è un’azienda agricola a conduzione familiare, fondata nel recentissimo 2001.
Per quanto riguarda poi i terreni e la filosofia di produzione di queste cantine, possiamo dire che i 20 ettari di vigneti sono tutti situati nelle vicinanza della cantina, precisamente in contrada Ricupo, nel comune di Larino. E questo si situa a sua volta su colline a 250 metri di altitudine, equidistanti dal mare e dai monti dell’Appennino Meridionale. Cantina e vigneti visitabili su prenotazione.
Per quanto riguarda la filosofia alla base della produzione agricola, possiamo dire che qui tutto è a ridotto impatto ambientale per mezzo della lotta integrata. Mentre per quanto riguarda il sistema di allevamento quest’ultimo è con potatura a guyot, con una densità di impianto di 4.500 ceppi per ettaro che ha favorito la riduzione delle rese.
Vi state chiedendo cosa potrete trovare di vini della regione Molise in questa cantina? Qui si producono il Trebbiano, la Malvasia e la Falanghina per i bianchi, il Montepulciano, il Merlot e la Tintilia a bacca rossa. La produzione di tutti questi vini si basa sul processo del favorire nel modo più semplice e diretto possibile l’espressione degli elementi naturali contenuti nel grappolo d’uva: il vitigno, il vigneto, la terra, l’annata.
(scopri qui la Tintilia della Cantina d’Uva)
L’aperitivo delle cantine molisane
Siete già zaino in spalla e pronti per partire alla scoperta di tutte queste cantine molisane? Avete già programmato le vostre tappe tra una cantina e l’altra del Molise?
Bene, non vi resta che partire.
Le informazioni necessarie ora le avete tutte. Sapete già dove andare e cosa mangiare. A questo punto, via, zaino in spalla e via con i chilometri che vi separano dal vostro vino preferito.
E ricordatevi, come abbiamo accennato in precedenza, la tappa non si può limitare solo a sorseggiare il vino. No.
Come accennato, l’esperienza deve essere completa. E lo sarà dal momento che come hai potuto notare, se prenotato, è possibile fare il tour per tutto il vigneto e per tutte le zone delle varie cantine che decidete di vistare.
In questo modo non solo potrete bere e conoscere ogni dettaglio sul vino che state sorseggiando. Andando oltre con il vostro tour e la vostra visita alle cantine e ai vigneti, potrete conoscere anche come viene prodotto il vino, le caratteristiche dell’uva da cui nascerà, gli strumenti e le tecnologie utilizzate per produrlo e tanto altro ancora.
E non dimenticate l’aperitivo. Richiedete anche il vostro tagliere per accompagnare il vostro calice di vino. Vedrete che con pochi ma salutari gesti, il vostro tour e le vostre giornate tra le varie cantine vini Molise saranno indimenticabili.
(scopri qui i migliori formaggi del Molise)
Lo shop e i box regali nelle cantine vini Molise
A fine visita, come ogni visita che si definisca tale, arriva la parte dedicata ai regali o ai souvenir. E anche nel caso dei tour tra le varie cantine molisane, questa parte del viaggio non può mancare.
Ma non temete, non stiamo parlando della vendita di inutili sopramobili o calamite da appiccicare sul frigo. No.
Qui il souvenir ha una qualità inestimabile.
Visitando le cantine infatti sarà possibile anche comprare il proprio o i propri vini preferiti. Quindi il piacere della degustazione non si limita solo all’assaggio o all’aperitivo fatto all’interno della cantina. No. Prosegue anche dopo e la durata dipende solo da te e dal numero di bottiglie che hai deciso di portare con te.
E allora, perché non pensare ad un vero e proprio box regalo ( che poi magari, invece di regalarlo, potresti consumare tu stesso). Molte cantine infatti propongono anche delle offerte vantaggiose per fomentare la tua passione per il vino. Tanto prima di aver raggiunto la sobrietà non ti fanno salire alla guida.
Scherzi a parte, come dicevamo, molte cantine offrono l’opportunità di acquistare più quantitativi di bottiglie a prezzi davvero vantaggiosi. Se opti infatti per un box regalo, è molto probabile che riceverai uno sconto su ogni singola bottiglia talmente vantaggioso che ti passerà la voglia e l’idea di acquistare una sola bottiglia da portar via.
Come vedi, i vantaggi non finiscono mai. Ora tocca a te decidere su cosa puntare per sorprenderti o sorprendere le persone a te care:
(scopri qui i Box Vini in offerta)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.