

Abbinamento vino e tartufo: 3 regole da rispettare
Il tartufo e il vino sono sicuramente due eccellenze del territorio italiano, due prodotti simbolo dell’attaccamento alla terra. Ma qual’è l’abbinamento vino e tartufo meglio riuscito? Insomma un legame che sembra a tratti addirittura scontato ha delle regole da seguire e soprattutto degli errori da non commettere.
Sai bene che quando si parla di tartufo ci si riferisce a diverse tipologie di prodotto, allo stesso modo i vini rispondono a diverse etichette anche di rilevanza e come è possibile raggiungere il giusto abbinamento vino tartufo? Questa è la domanda a cui cercheremo di seguito di dare una risposta, cercando di guidarti verso una scelta ponderata e non casuale.
Abbinamento vino e tartufo: due eccellenze della tavola
Senza dubbio quando si pensa tanto al vino quanto al tartufo, ci si riferisce a due prodotti principi della cucina e della tavola. Proprio come tali, l’abbinamento vino e tartufo non è molto semplice, perchè l’uno deve essere in grado di esaltare il gusto dell’altro, di non coprirlo e di non danneggiarlo.
Per sapere che vino si beve con il tartufo forse dovresti prima conoscere quest’ultimo. Il tartufo è un fungo ipogeo, il protagonista di qualunque piatto in cui viene aggiunto o in cui è l’ingrediente principale. Nella sua versione più pregiata, il tartufo bianco, è in grado di esprimere il suo meglio se tagliato crudo a fettine sottili come finale di un risotto o anche di un dolce come il tiramisù; no non ci siamo impazziti, tu provalo e vedrai che mi darai ragione. Il tartufo nero invece può essere anche cotto, perchè non perde nessuna delle sue note sia a livello di sapore che di profumo. Proprio per questo motivo il tartufo nero viene spesso utilizzato anche nelle paste ripiene e nei secondi di carne, di cui esalta molto il sapore.
Insomma che si parli di tartufi bianchi o di quelli neri, puoi arricchire il gusto di un pranzo o di una cena se riuscirai a compiere il giusto abbinamento vino e tartufo.
Sì, ok, va bene tutto, ma cosa bere con il tartufo? Non essere impaziente, ci stavo per arrivare. Come già detto in precedenza che vino si beve con il tartufo sembra una scelta molto semplice, ma può nascondere un gran numero di tranelli che possono compromettere il gusto dei piatti in maniera irreparabile. Dai, dopo aver faticato tanto in cucina, non penso che poi vorresti rovinare tutto solo perchè non hai saputo scegliere l’abbinamento vino e tartufo no?
Quindi innanzitutto prestami attenzione perchè innanzitutto ti dirò quali sono gli errori che non dovresti mai e poi mai compiere.
(scopri qui i migliori vini di Cantina Molisana)
Gli errori commessi in maniera comune
Prima di dirti che vino si beve con il tartufo, ci vogliamo fermare sugli errori che si commettono più di frequente, perchè come ben saprai anche tu, si può imparare solo dagli errori e quindi. Il primo tra gli errori e quindi anche il più comune è che l’abbinamento vino e tartufo debba avvenire in base al colore. Quindi per il tartufo bianco si sceglieranno le etichette di vino bianco, mentre per il tartufo nero l’abbinamento è con il vino rosso. NO, NO e poi NO. Stai commettendo l’errore più banale al mondo, quello che rovinerà tutto, quindi fermati un attimo e stacci bene a sentire.
L’abbinamento vino e tartufo non funziona così, perchè il tartufo che sia bianco o che sia rosso, si abbina in maniera perfetta sia al vino bianco che a quello rosso. Cosa è allora veramente importante? Controllare le caratteristiche e poi in base ad esse procedere all’abbinamento vino e tartufo. Chiaro vero? Quindi ci sono delle regole da rispettare? Certo, e te ne parleremo tra pochissimo.
Il tartufo ha bisogno di un vino che lo rispetti e che non lo sovrasti nel sapore e neanche nell’odore. Dunque mai e dico mai scegliere un vino che sia troppo strutturato o eccessivamente aromatico, altrimenti finirai per non sentire più il sapore del tartufo che in genere si tinge di note molto delicate.
N.B. Sì, non mi sono sbagliata, il tartufo è un fungo delicato, non basarti sulle dozzinali salse al tartufo che compri al supermercato, quelle sono un’altra storia.
Altro errore che spesso si compie nell’abbinamento vino e tartufo è quello di pensare solo al nostro fungo ipogeo e quindi non ci si sofferma sul piatto di cui sarà protagonista, ma solo su di lui. Ma saprai meglio di me che un piatto si compone di diversi ingredienti e quindi occorrerà pensare al suo totale e non solo al tartufo. Mica avrai intenzione di mangiare il tartufo a morsi come se fosse una mela no?!
(scopri qui l’olio aromatizzato al Tartufo Bianco)
Tartufo e territorio
La territorialità troppo spesso viene tralasciata per dare maggiori attenzioni ad altri aspetti di un piatto, di un vino e anche del tartufo. Invece sembra proprio che il provenire dallo stesso territorio sia un buon elemento per la valutazione degli abbinamenti e a questo regola generale non esula certo l’abbinamento vino e tartufo.
Quindi quando si è alla ricerca di cosa bere con il tartufo sarebbe bene fermarsi a pensare a un abbinamento territoriale. Ad esempio, quando si parla di Tartufo bianco ci si riferisce spesso a quello di Alba, il più rinomano e anche il più pregiato tra i tartufi bianchi. Quindi se si ha in mente di preparare un piatto ed impreziosirlo con il tartufo bianco d’Alba allora si potrebbe scegliere un vino bianco piemontese e sai bene che il Piemonte è una vera e propria sorpresa in merito.
Per quel che riguarda il tartufo nero invece, ci viene in mente quello di Norcia che viene spesso consumato in Umbria e nelle Marche. In questo caso l’abbinamento vino e tartufo che funziona meglio è quello con etichette di Trebbiano Spoletino, Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Ma sicuramente la nostra guida abbinamento vino e tartufo non termina qui.
(scopri qui le fette di Tartufo Estivo)
E le bollicine?
Ma se invece si volessero abbinare delle bollicine? Magari per una cena speciale si vuole utilizzare una bottiglia un po’ frizzantina, ma l’abbinamento vino e tartufo funziona anche con le bollicine? Vediamo.
Anche questa volta la parola d’ordine è ATTENZIONE sia che si tratti del mitico tartufo bianco o di quello nero, questo poco importa. Ma se ci si chiede che vino si beve con il tartufo e si vogliono scegliere delle bollicine, sappi che non è semplice, anche se spesso si commette l’errore di pensare che uno spumante va bene sempre…. Uhm, non è proprio così.
Se si scelgono dei vini che si ottengono con Metodo Charmat spesso si rischia di coprire completamente il gusto del tartufo. Come dici? Cos’è il Metodo Charmat? È quello che prevede una seconda fermentazione in autoclavi di acciaio in cui si aggiungono lieviti e zuccheri.
Ma tranquillo, se proprio vuoi le bollicine, forse potremmo avere degli abbinamenti da consigliarti. Devi scegliere delle etichette di spumante che siano state ottenute con il Metodo Classico, quelli la cui seconda fermentazione avviene direttamente in bottiglia. Queste bottiglie vendono arricchite da lieviti che rendono il perlage migliore, ma il gusto è delicato e non copre il sapore del tartufo, questo è quello che ci interessa maggiormente.
Per quel che invece riguarda l’abbinamento vino e tartufo con bottiglie che invecchiano in barrique, presta particolare attenzione. Perchè il vino non deve presentare sentori di vaniglia e non è sempre semplice. Insomma il consiglio generale che ti possiamo dare è: se ti stai chiedendo che vino si beve con il tartufo, allora evita gli invecchiati in barrique e così vai sul sicuro.
(scopri qui altri articoli del nostro blog)
Abbinamento vino e tartufo: il tartufo bianco
Tante chiacchiere e ancora dobbiamo chiarire cosa bere con il tartufo, no vabbè dai alcune anticipazioni te le abbiamo date, ma è il momento di andare nello specifico. Iniziamo ad esempio dall’abbinamento vino e tartufo bianco, per il quale occorre tener presente che il sapore molto particolare di questo prodotto pregiato, che nel Piemonte trova la sua patria. Un vino sbagliato ed ecco che tutto si rovina, non possiamo certo compiere un errore così banale no?
Quindi che vino si beve con il tartufo bianco? Sicuramente una bottiglia che non sia eccessivamente profumata, quindi che si tratti di vino bianco o vino rosso poca importa, l’importante è che tu scelga in questa rosa di proposte che vorremmo offrirti:
- Dolcetto d’Alba;
- Barolo;
- Nebbiolo;
- Pinot Nero del Friuli;
- Gewürztraminer;
- Teroldego Rotaliano trentino;
- Rosso Piceno.
Cosa accomuna tutti questi vini? Il loro essere poco tannici, non acidi e neanche eccessivamente profumati. Insomma dei vini che non copriranno certo il sapore del tartufo, ma piuttosto lo esalteranno.
Ma ricordiamo una cosa importante di cui avevamo già parlato in questa guida sull’abbinamento vino e tartufo e cioè che non si può concentrare tutta l’attenzione solo sul tartufo, ma bisogna sempre pensare alla totalità del piatto che si decide di degustare. Se ci si reca in Piemonte è possibile che si decida di degustare un tagliere di salumi che prevede anche del burro al tartufo, ecco ad esempio in questo caso si consiglia un Dolcetto d’Alba, il quale è in grado di soddisfare il binomio regionale di entrambe i prodotti, con il suo sapore asciutto e gradevole.
I vini freschi e gradevoli sono invece perfetti nell’abbinamento con una buona pasta al tartufo.
(scopri qui il Burro al Tartufo Bianco; in foto)
Abbinamento vino e tartufo: il tartufo nero
Il tartufo bianco è sicuramente il più pregiato, ma il più diffuso è quello nero e forse proprio pensando a questo ci si chiede che vino si beve con il tartufo. Ti consolerà sapere che in questo caso l’abbinamento risulta essere molto più semplice proprio perchè il tartufo nero subisce una preparazione diversa e spesso viene anche cotto.
Quindi l’abbinamento vino tartufo nero si realizza al meglio con un vino rosso strutturato, un prodotto che invecchia qualche anno ma è comunque in grado di non sovrastare il sapore del tartufo. Come dici? Ne vuoi qualche esempio? Eccoli di seguito:
- Bordeaux;
- Nebbiolo delle Langhe;
- Montepulciano d’Abruzzo;
- Molise Rosso DOC; (scopri di più)
- Rosso di Montalcino;
- Sagrantino di Montefalco;
- Pomerol;
- Saint-Émilion;
- Bolgheri Beccaccia.
Quelle elencate sono tutte ottime scelte quando si decide di mangiare un piatto a base di tartufo nero. Ovvio che anche in questo caso non si devono mai perdere di vista gli altri ingredienti del piatto, quelli che fanno da contorno al signor tartufo.
Facciamo alcuni esempi specifici, giusto per non lasciare il discorso a metà. Diciamo che se ci si chiede che vino si beve con il tartufo nero, quando viene aggiunto a una tagliata o a un arrosto, allora meglio scegliere il Montepulciano d’Abruzzo. I sentori di erbe officinali andrà sicuramente ad esaltare il gusto del tartufo nero e quindi riuscirà anche ad arricchire il tuo piatto. Se invece cerchi l’abbinamento vino e tartufo nero, quando è presente in un piatto di pasta, allora meglio un Nebbiolo o un Rosso di Montalcino in grado di far spiccare il tartufo.
(scopri qui il Box “Degustazione Tipica”; in foto)
Per terminare ecco alcune regole generali
Abbiamo aperto questa nostra guida sull’abbinamento vino e tartufo parlandoti degli errori che non bisogna assolutamente compiere. È vero che il binomio tartufo vino sembra banale, ma abbiamo visto che lo è molto meno di quello che si pensa. Quello che si deve sempre cercare è di mantenere l’equilibrio.
Il gusto del vino non deve sovrastare quello del tartufo e viceversa, i due devono riuscire a collaborare per l’espressione migliore del piatto.
Ricapitolando possiamo dire che è preferibile scegliere un vino che sia poco strutturato, con una bassa tannicità e anche non eccessivamente profumato. Quando si sceglie il vino da abbinare a un piatto al tartufo, pensa sempre alla totalità di questo. Se decidi di bere delle bollicine, ricordati di non esagerare e infine evita i vini che si rivelino eccessivamente acidi o con forti sentori di vaniglia.
Quando si pensa all’abbinamento vino e tartufo occorre sempre tener presente che si tratta di prodotti con una personalità non indifferente che deve in ogni caso essere rispettato, sia che si tratti di tartufo bianco che di tartufo nero.
Solo procedendo seguendo queste semplici indicazioni potrai avere la certezza di scegliere il vino vino giusto per ogni piatto a base di tartufo. Insomma il successo a tavola è assicurato. Ora cosa aspetti?
(scopri qui il Box “Terra di Tradizioni”; in foto)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.