Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseAbbinamento vino cibo: 3 soluzioni ideali
abbinamento vino cibo

Abbinamento vino cibo: 3 soluzioni ideali

L’abbinamento vino cibo è spesso il clou della serata. Gioie e dolori possono dipendere solo da questo connubio che perfetto o imperfetto si presenti può determinare l’andamento dell’intera serata. Esistono corsi, lezioni, prove e tante altre attività che si legano all’abbinamento vino cibo. Infatti sono sempre di più le persone che si interessano e vogliono conoscere nel minimo dettaglio l’abbinamento cibo e vino.

 

Acquista un Box Tipico Molisano:

Si perché come ben sai non spetta solo agli esperti conoscere questo connubio. E’ una combinazione che interessa noi tutti, soprattutto se abbiamo intenzione di invitare qualcuno a cena e presentare del buon vino. A quel punto, le domande sull’abbinamento vino cibo nascono da sole. Per ogni pietanza esiste un vino perfetto da abbinare, La stessa cosa dicasi anche dei vini che spesso trovano in particolari piatti un matrimonio da favola.

Detto ciò, cine avrai capito, non sono poche le persone che ricercano sul web, nei libri o tramite consigli di amici e parenti il giusto abbinamento vino cibo. Noi, con questo articolo abbiamo deciso di facilitarti la ricerca. Infatti, nelle righe successive troverai tutti le informazioni che cercavi su l’abbinamento cibo e vino.

Potrai vedere come ogni tipologia di vino, bianco, rosso, rosato o spumantato che sia, ha un suo abbinamento che esalta sia il gusto del vino che della pietanza che stiamo per mangiare. Per concludere ciò che devi assolutamente sapere è che per ogni vino corrisponde un piatto perfetto da abbinare. E per ogni piatto, per par condicio, corrisponde un suo vino che ne esalta ogni sapore.

Non ci resta altro che addentrarci nel mondo dell’abbinamento vino cibo. Solo così, potrai trovare quello che stavi cercando.

 

(visita il nostro Shop Online)


L’abbinamento vino cibo: i primi passi

abbinamento vino cibo 2

L’abbinamento vino cibo è un qualcosa che va studiato con cura. Uno studio che può partire sia dal cibo che dal vino stesso. Quindi, in un certo senso, bisogna avere le idee ben chiare su ciò che si desidera preparare a cena, pranzo o qualsiasi altro pasto. Quindi prima cosa da fare, munirsi di idee e tutta la volontà di voler preparare qualcosa che soddisfi tutti i palati.

Dunque, carte e penna per la lista di cose da comprare e via al supermercato per acquistare tutto ciò che rispetti il nostro abbinamento vino cibo. Come tutti ben sanno, al meno per i meno esperti e per i principianti, vige la regola: vino bianco per il pesce, vino rosso per la carne. Questo almeno in una fase in cui non sappiamo proprio nulla sull’abbinamento vino cibo.

Vedremo poi che esistono anche piatti e pietanze che non necessariamente rispecchiano questa regola, anzi… Esistono vini e pietanza che tale regola la ribaltano completamente producendo un abbinamento cibo e vino completamente diverso. E questo lo vedremo nelle righe successive.

Dunque, partiamo da ciò che già sappiamo per il nostro abbinamento vino cibo e da li, andremo a scoprire tutti gli abbinamenti da provare almeno una volta nella vita, anche quelli che non ti aspetti per nulla.

Dunque, se vuoi saperne di più, nelle righe successive potrai trovare tutto ciò che si addice ai tuoi piatti in termini di vini e tutto ciò che si addice ai tuoi vini in termini di piatti. Buona lettura.

 

(scopri le nostre Offerte)


Dalla regola base a tutte le altre accortezze

abbinamento cibo e vino

Come detto nelle righe precedenti, un primo abbinamento vino cibo è dato dal fatto che al pesce si debba abbinare un vino bianco e a piatti di carne invece si deve abbinare un vino rosso. Ma perché esiste questa regola? Cosa comporta questo tipo di abbinamento?

Cerchiamo di capire insieme il motivo di questo accoppiamento che tutti, anche i meno esperti devono sapere quando si porta a tavola il vino. Partiamo dal pesce, anche se non tutti i tipi di piatti di pesce sono uguali, vige una regola base che stabilisce che con il pesce ci vuole necessariamente il vino bianco.

Tutto ciò è dovuto alla delicatezza delle carni dei pesci. Questa delicatezza fa rientrare questo cibo in quella che è conosciuta come Tendenza Dolce. Tutto ciò, a sua volta richiede un vino che abbia sapidità e anche un’ottima acidità. Tutte queste caratteristiche, sono proprio tipiche dei vini bianchi. Tanto che per questo motivo sono particolarmente adatti all’abbinamento. Ma attenzione, anche un vino rosso che abbia questa tanto ricercata sapidità e un’ottima acidità può benissimamente esser associato ad un piatto di pesce.

Per quanto riguarda l’abbinamento vino rosso alla carne, soprattutto quella grigliata, abbiamo una spiegazione scientifica anche per questo. I tannini, componente tipica dei vini rossi, producono in bocca una sensazione di ruvidità e secchezza che va a compensare, a bilanciare la sensazione di untuosità data dal grasso della carne.

Questi sono i principali motivi che stanno alla base di questo abbinamento vino e cibo. Ma come puoi immaginare, in presenza del vino giusto anche questo abbinamento cibo e vino può essere ribaltato.

 

(visita il nostro Blog)


Dalle tipologie dei vini ai piatti da abbinare

E se invece decidessimo di partire dal vino per arrivare al piatto da abbinare? La domanda da porsi è la seguente: quali sono i cibi che maggiormente si adattano all’abbinamento con le varie tipologie di vino?

Di fatto, devi sapere che, a seconda della tipologia di vino in degustazione, esistono diversi criteri per selezionare le migliori categorie di piatti in accompagnamento. Tutti questi criteri dipendono anche dai vari tipi di vini, e per tanto potremo individuare le seguenti tipologie:

 

Vini Bianchi – Rossi – Rosati

  • fermo, secco, leggero
  • spumante secco
  • passito dolce
  • di medio corpo
  • fermo, secco, di corpo
  • spumante dolce

A seconda della tipologia di vino, è possibile abbinare determinati piatti e determinate pietanze. La sola macro categoria infatti ci aiuta molto a capire quale di tutti i vini presenti sul mercato si abbina con un determinato piatto e viceversa. Nelle righe che seguono, vi riporteremo determinati criteri che ci aiutano a portare a tavola il perfetto abbinamento vino cibo.

 

Acquista un Vino Bianco, Rosso o Rosato:


Abbinamento vino cibo: il criterio della concordanza…

cibo e vino

Capita la differenza tra le principali tipologie di vini presenti sul mercato, occorre ora capire come e quale piatto è possibile abbinare all’uno o all’altro tipo di vino. E partiamo da un primo criterio che una volta assimilato non ci farà di certo sbagliare nel portare il vino giusto a tavola.

Stiamo parlando del criterio della concordanza, un criterio nettamente diverso da quello della contrapposizione. Per quanto riguarda questo criterio, si basa principalmente sulla struttura e sulla dolcezza del vino in questione. Per tale motivo, si potrebbero presentare due condizioni che ci fanno capire il piatto adatto a quel tipo di vino. Esse sono:

  • Ad un vino dolce (come un passito o uno spumante dolce) si abbina una pietanza dolce, ad un vino secco, una pietanza salata.
  • Ad un vino di corpo abbineremo una pietanza elaborata e strutturata, ad un vino leggero una pietanza semplice e delicata.

Come vedi già da questo esempio, non stiamo parlando di vini bianchi, rossi o rosati. No, stiamo parlando della struttura e delle caratteristiche del vino in questione. Ecco che allora ad un dolce, tutti si aspettano di abbinare un bel bianco, magari frizzantino. Ma se siamo in presenza anche solo di un rosso che sia dolce o spumantato, anche quest’ultimo può essere abbinato ad un dolce o al dessert di fine pasto.

 

Ecco spiegato come sia possibile ribaltare il classico abbinamento vino cibo che tutti noi conosciamo. In questo modo, oltre ad allietare i palati di tutti, riusciremo anche sorprenderli uscendo dai soliti schemi.

 

Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOP in foto:


Abbinamento cibo e vino secondo il criterio di contrapposizione

Un altro criterio di abbinamento vino cibo che viene spesso rispettato è quello di contrapposizione. Questo principio, a differenza del primo si applica a tutte le caratteristiche del vino, non solo a quelle legate alla struttura e alla dolcezza del vino. Per tanto, questo criterio si suddivide a sua volta in tanti piccoli sub criteri. Questi sono:

  • Un vino bianco fresco (tendenza acidula) va abbinato a pietanze morbide o dalla tendenza dolce (come per esempio legumi o carboidrati. Ma attenzione, la tendenza dolce non va confusa con la dolcezza!)
  • I vini dolci come i passiti, vengono utilizzato soprattutto con i dessert, ma anche con formaggi erborinati o cibi particolarmente piccanti. Questo accade per un motivo specifico: i cibi piccanti con questo tipo di vino vengono mitigati nel loro sapore intenso dalla morbidezza degli zuccheri del vino
  • Un vino bianco morbido e strutturato o anche un rosato si abbina perfettamente a pietanze di pesce o carni bianche dai sapori più incisivi, come piatti speziati e preparazioni condite o elaborate

Poi ancora, abbiamo anche altri criteri in merito quali:

  • Un vino rosso leggero, fresco e di media tannicità (anche frizzante)è adatto soprattutto a carni bianche in preparazioni abbastanza succulente. Ma anche ai salumi in genere, ai formaggi freschi (la freschezza si sposa con la tendenza dolce dei grassi);
  • Un vino rosso di media struttura, tannicità ed affinamento si usa in abbinamento con carni rosse che possono essere arrosto o alla griglia o formaggi di media stagionatura
  • Un vino rosso di grande struttura, tannicità e lungo affinamento dovrà essere abbinato a piatti molto saporiti, intensi e strutturati, come brasati, piatti a base di selvaggina sia da pelo che da piuma, o nel caso di vini con grande corpo e morbidezza, a formaggi di lunga stagionatura

 

Acquista un Box Vini in offerta:


L’abbinamento vino cibo: un ventaglio di soluzioni

abbinamento vino cibo 3

Bene, come hai visto fin qui, è molto facile basare il proprio abbinamento vino cibo sul principio vino bianco con il pesce vino rosso con la carne. Per carità, non si sbaglia mai, ma come vedi il ventaglio è talmente vasto che sarebbe molto limitativo fermarsi a questa ormai diffusa e banale affermazione.

Nelle righe precedenti, non abbiamo parlato di vini rossi, bianchi o rosati se non per alcuni casi che per ovvi motivi devono essere specifici. Abbiamo parlato soprattutto delle caratteristiche del vino. E soprattutto abbiamo visto come in base a queste caratteristiche è possibile associare determinati piatti e determinate pietanze.

Dunque, se vuoi sorprendere i tuoi invitati, esci fuori dagli schemi. E fai notare loro come anche con il pesce un bel e soprattutto gustoso e adatto calice di vino rosso può fare la sua degna figura. Di criteri e sub criteri ne esistono e bisogna seguirli alla lettera. Ma in definitiva, una volta che abbiamo appreso le caratteristiche del vino e come esse si adattano ad una determinata pietanza il gioco è pressoché fatto.

Ora tocca a te sorprendere i tuoi invitati con tutti i trucchi e i consigli che hai potuto leggere fin qui.

 

(scopri i Salumi Artigianali)


La nostra Cantina Molisana

abbinamento vino cibo 4

Per concludere in bellezza, puoi anche fare un salto nel nostro shop e scegliere il vino migliore che assoceresti alla pietanza che ti appresti a preparare. Noi, per pura comodità dell’utente e del cliente finale, abbiamo suddiviso i vini di Cantina Molisana nelle tre principali tipologie di vini: rossi, bianchi e rosati.

Ma tranquillo non abbiamo fatto questa divisione per questioni di abbinamento vino cibo. A quello per ovvi motivi dovrai pensarci tu. Si perché noi abbiamo voluto mettere insieme le tre tipologie di vini presenti sul mercato ma l’abbinamento cibo e vino noi possiamo solo consigliartelo attraverso questo articolo o attraverso altri articoli simili.

Si perché il progetto di Cantina Molisana non è solo la vendita, per quanto gradita essa sia. No, il nostro obiettivo è quello di far conoscere l’intero Molise a tutte quelle persone che pensano che il Molise non esiste. E quale arma migliore se non quella della gastronomia locale?

Si perché l’Italia e gli italiani si sa, sono un popolo di buona forchetta. E come far arrivare un messaggio o la conoscenza se non attraverso il cibo e le autenticità di un dato territorio? Ecco che allora, la mission di Cantina Molisana è in azione con l’arma migliore del mondo: il cibo e il vino da abbinare ad esso.

Dunque, ora ti lasciamo il tempo di elaborare i tuoi piatti e il tuo abbinamento cibo e vino. Noi, ti mettiamo a disposizione tutto ciò di cui avrai bisogno per completare e al meglio il tuo abbinamento cibo e vino. 

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana